Frasi Repubblica

Frasi belle, citazioni famose, aforismi e pensieri che parlano di Repubblica

Frasi e citazioni che hanno come tema repubblica
Di seguito troverete una raccolta delle piú belle frasi, da noi selezionate, che parlano di repubblica. Aforismi e citazioni su repubblica.

Le frasi con il tema repubblica riportate in queste pagine sono state aggiunte in forma testuale e immagine (come frase repubblica scritta su un post it) per consentirne la lettura e la condivisione.

'La nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere'

—Piero Calamandrei


Le repubbliche vengono create dalla virtù, dallo spirito pubblico e dall'intelligenza dei cittadini. Esse falliscono quando i saggi vengono banditi dai consigli pubblici, perché osano essere onesti, e gli sconsiderati vengono premiati, perché adulano la gente, in modo da poterla tradire.

—Joseph Story


Popolo, ricordati che se nella Repubblica la giustizia non regna con impero assoluto, la libertà non è che un vano nome!

—Maximilien de Robespierre


Venite a vedere come muore un garibaldino. Ah... muoio... muoio per la repubblica.

—Lamberto Duranti


Noi non abbiamo esempi, nei nostri annali, di una repubblica realmente democratica che abbia resistito più di qualche anno senza decomporsi e scomparire nella sconfitta o nella tirannia; giacché le nostre folle hanno, in politica, il naso del cane, che ama solo i cattivi odori. Esse non scelgono che i meno buoni, e il loro fiuto in questo è quasi infallibile.

—Maurice Maeterlinck


'L'Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore'

—Umberto Terracini


La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà

—Luigi Sturzo


Tu bada ben - dice quasi a sé stesso Machiavelli negli scritti di governo - che l'aver in le tue mani il potere della Repubblica e il plauso di chi crede che si possa governare senza inganno non ti è bastante, poiché non è tanto la novità che conta, ma produrre il nuovo. Quindi ascolta e pruovoca il popolo perché parli a costo di causare in te risentimento. Non credere che questo sia disordine e perdita di tempo e che si facci meglio a non descutere et computare. Non è il tempo che si conzuma nel confronto cosa da deprecare. L'errore che non truoverà mai rimedio è quello del resolvere ogni decisione per applaudimento. Uno bono descurso con retorica piazzata ad uopo, qualcuna frase dal bon suono e via che se cammina più spediti che mai. Tu debbi insegnare a razionare ogni idea o pruogramma tre volte più che non lo sia il raggionevole. Trista gente è quella di un popolo che segue lo sbatter di bandere e stendardi piuttosto che le idee ben mastecate.

—Dario Fo


'La Costituzione è molto più avanzata dell'Italia e di noi italiani: è uno smoking indossato da un maiale'

—Marco Travaglio
la Repubblica, 2008


In ogni repubblica vi dovrebbe essere un corpo adatto a correggere i pregiudizi, frenare le passioni smodate e controllare le opinioni incostanti di un'assemblea popolare.

—Alexander Hamilton


Questa Repubblica si può salvare. Ma, per questo, deve diventare la Repubblica della Costituzione.

—Nilde Jotti


Io repubblichino? Non l'ho mai negato. Sono nato nel '26. Nel '43 avevo 17 anni. Fin a quando ho potuto ho fatto il renitente. Poi è arrivato il bando di morte. O mi presentavo o fuggivo in Svizzera.

—Dario Fo


O la Repubblica o il caos.

—Pietro Nenni


Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l'indifferenza alla politica.

—Piero Calamandrei


Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione

—Piero Calamandrei



Scopri di piĆ¹ su:


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

Dalai Lama

Dagli inizi del Seicento

George Carlin

New York, 12 maggio 1937 - Santa Monica, 22 giugno 2008

Woody Allen

New York, 1º dicembre 1935

Jim Morrison

Melbourne, 8 dicembre 1943 - Parigi, 3 luglio 1971

Paramahansa Yogananda

Gorakhpur, 5 gennaio 1893 - Los Angeles, 7 marzo 1952

Paulo Coelho

Rio de Janeiro, 24 agosto 1947

John Lennon

Liverpool, 9 ottobre 1940 ? New York, 8 dicembre 1980

Beppe Grillo

Nato a Genova il 21 luglio 1948

Hermann Hesse -

Hermann Hesse

Calw, 2 luglio 1877 - Montagnola, 9 agosto 1962

Groucho Marx -

Groucho Marx

New York, 2 ottobre 1890 - Los Angeles, 19 agosto 1977