Frasi Repubblica

Frasi belle, citazioni famose, aforismi e pensieri che parlano di Repubblica

Frasi e citazioni che hanno come tema repubblica
Di seguito troverete una raccolta delle piú belle frasi, da noi selezionate, che parlano di repubblica. Aforismi e citazioni su repubblica.

Le frasi con il tema repubblica riportate in queste pagine sono state aggiunte in forma testuale e immagine (come frase repubblica scritta su un post it) per consentirne la lettura e la condivisione.

L'immoralità è la base del dispotismo, come la virtù è l'essenza della Repubblica.

—Maximilien de Robespierre


E' una cosa che si è sempre vista, che buone leggi, che hanno fatto sì che una piccola repubblica diventasse grande, una volta che si è ingrandita le diventano di peso.

—Montesquieu


'L'Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore'

—Umberto Terracini


Tu bada ben - dice quasi a sé stesso Machiavelli negli scritti di governo - che l'aver in le tue mani il potere della Repubblica e il plauso di chi crede che si possa governare senza inganno non ti è bastante, poiché non è tanto la novità che conta, ma produrre il nuovo. Quindi ascolta e pruovoca il popolo perché parli a costo di causare in te risentimento. Non credere che questo sia disordine e perdita di tempo e che si facci meglio a non descutere et computare. Non è il tempo che si conzuma nel confronto cosa da deprecare. L'errore che non truoverà mai rimedio è quello del resolvere ogni decisione per applaudimento. Uno bono descurso con retorica piazzata ad uopo, qualcuna frase dal bon suono e via che se cammina più spediti che mai. Tu debbi insegnare a razionare ogni idea o pruogramma tre volte più che non lo sia il raggionevole. Trista gente è quella di un popolo che segue lo sbatter di bandere e stendardi piuttosto che le idee ben mastecate.

—Dario Fo


Questa Repubblica si può salvare. Ma, per questo, deve diventare la Repubblica della Costituzione.

—Nilde Jotti


In Italia si può cambiare soltanto la Costituzione. Il resto rimane com'è.

—Indro Montanelli
Frankfurter Allgemeine Zeitung, 1996


La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

—art. 12 della Costituzione della Repubblica Italiana


'La costituzione è la prima fonte del nostro diritto positivo e il vero polo di orientamento anche nella questione tanto dibattuta della cosiddetta interpretazione evolutiva delle leggi'

—Ugo La Malfa
La repubblica probabile, 1972


'La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà'

—Luigi Sturzo


In ogni repubblica vi dovrebbe essere un corpo adatto a correggere i pregiudizi, frenare le passioni smodate e controllare le opinioni incostanti di un'assemblea popolare.

—Alexander Hamilton


La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà

—Luigi Sturzo


Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione

—Piero Calamandrei


Quello che resta del tricolore: italiani al verde, notti in bianco e conti in rosso. Buona festa della repubblica.

—Anonimo


'Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi'

—Sandro Pertini


L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

—ART 1 della Costituzione Italiana



Scopri di più su:


libro delle risposte
Dona un euro a Frasi per caso

Autori di frasi e aforismi

Madre Teresa Di Calcutta -

Madre Teresa Di Calcutta

Skopje, 26 agosto 1910 - Calcutta, 5 settembre 1997

Steven Paul Jobs -

Steven Paul Jobs

San Francisco, 24 febbraio 1955 - Palo Alto, 5 ottobre 2011

Anonimo

...

Mahatma Gandhi -

Mahatma Gandhi

Porbandar, 2 ottobre 1869 - Nuova Delhi, 30 gennaio 1948

William Shakespeare -

William Shakespeare

Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 - Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616

Nelson Mandela -

Nelson Mandela

Mvezo, 18 luglio 1918 - Johannesburg, 5 dicembre 2013

Jim Morrison -

Jim Morrison

Melbourne, 8 dicembre 1943 - Parigi, 3 luglio 1971

Hermann Hesse -

Hermann Hesse

Calw, 2 luglio 1877 - Montagnola, 9 agosto 1962

San Francesco d'Assisi -

San Francesco d'Assisi

(Assisi, 26 Settembre 1182 - Assisi, 3 Ottobre 1226)

Albert Einstein -

Albert Einstein

Ulma, 14 marzo 1879 - Princeton, 18 aprile 1955