Mi sono imposto come regola quella di non fumare più di un sigaro alla volta.
—Mark Twain
Se non tieni alla tua vita, continua pure a fumare, ma non farlo in presenza di altre persone: loro potrebbero tenerci
—Anonimo
In questo delirio salutista uno non può più nemmeno dire che ha il brutto vizio di fumare e che ritiene comunque peggio quello di rubare. Mi sembra che la lotta al fumo sia diventata una bella cortina fumogena dietro la quale nascondere tutte le magagne... È una questione di priorità: per me quella di difendere gli onesti dai ladri viene prima della difesa dei non fumatori, che comunque vengono rispettati perché tanto noi andiamo fuori a fumare...
—Vasco Rossi
La versione di Vasco, 2011
Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere.
—Dr. Giovanni Leanti La Rosa
Non è senza significato il fatto che due grossi redditi dello stato sian dati dal tabacco e dal lotto, cioè dal fumo e dalla speranza: ambedue narcotici dello spirito di natura voluttuosa e quasi immateriale.
—Giovanni Papini
Il sacco dell'orco, 1933
Per praticare una virtù ho bisogno di farla diventare un vizio. Fu così che ho preso il vizio di non fumare.
—Pino Caruso
Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Fino a qualche tempo fa non si sentivano tante proteste per l'odore del tabacco; talvolta accadeva, ma non così di frequente. Quello del tabacco era solo uno degli odori considerati naturali e non sembrava il caso di occuparsene più che tanto. Ora, come risultato della terroristica campagna contro il fumo, il senso dell'olfatto sembra essersi grandemente acuito e si sentono spesso lamentazioni accompagnate da dettagli strazianti su quanto l'odore del tabacco faccia star male.
—William T. Whitby
Il fumo vi fa bene, 1981
Solo un cretino può dire di non amare il tabacco e i ragazzi.
—Christopher Marlowe
Fumare la pipa contribuisce a formulare giudizi calmi e obiettivi sulle faccende umane.
—Albert Einstein
in Alice Calaprice, Pensieri di un uomo curioso, 1996
Come ha potuto l'uomo nella perversione dei suoi sensi istupidire a tal punto i suoi istinti da fargli accettare uno dei prodotti più tossici del regno vegetale; e la natura come ha potuto mancare al suo compito, abbassarsi tanto da permettere all'uomo di pigliare piacere nel fumo uscito dalla combustione di questo vegetale micidiale, il tabacco?
—Maurice Phusis
La caduta dell'umanità, 1920
Vi è un elemento tipico di gran parte della morale sociale, e cioè l'invidia di coloro che possono abbandonarsi a vizi dai quali dobbiamo astenerci per non incorrere nella disistima dei nostri amici. Coloro che votano, poniamo, per una legge contro il vizio delle sigarette (leggi del genere esistono o sono esistite in parecchi stati americani) sono evidentemente persone che non fumano, per le quali il piacere che altri trovano nel tabacco è motivo di sofferenza.
—Bertrand Russell
La conquista della felicità, 1930
Credere di fare qualcosa anche quando non facciamo nulla è la prima illusione del tabacco.
—Ralph Waldo Emerson
Per amor tuo, Tabacco, sono pronto a fare qualsiasi cosa, fuorché morire.
—Charles Lamb
Addio al tabacco, 1805
- "Non riesco a togliermi in vizio del fumo". - "Hai mai provato con lo yoga?". - "Sì, solo che riesco a fumare anche a testa in giù".
—Origone
Non ho niente contro le sigarette, e anzi nutro simpatia per chi fuma. Trovo piacevole guardare qualcuno che sappia fumare bene, non dico assumendo pose plastiche, ma con stile, il quale tratti garbatamente la sigaretta, accendendola con sicurezza, portandola alle labbra con eleganza, tenendola fra le dita con nonchalance; che sappia dare la prima boccata senza assumere atteggiamenti falstaffiani, aspiri con disinvoltura evitando di espellere il fumo dal naso, e spenga la sigaretta con fermezza ma senza sminuzzarla (fumare, diciamolo, è più difficile che smettere di farlo).
—Antonio Amurri
Famiglia a carico, 1975